Vivai Lanari Paolo

Dal 1969 passione, esperienza ed innovazione

Piante Aromatiche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

piante aromatiche: erba cipollina o allium schoenoprasum   piante aromatiche: borago officinalis nota anche come borragine   piante aromatiche: capparis o cappero    
ALLIUM SCHOENOPRASUM (Erba cipollina)   BORAGO OFFICINALIS (Borragine)   CAPPARIS
(Cappero)
   
Erbacea perenne, bulbosa, apprezzata anche come pianta ornamentale sia per le foglie slanciate (cave, allungate e di forma cilindrica) sia per i numerosi fiori rosa-violetto, riuniti in un'infiorescenza quasi sferica. Fioritura da giugno ad agosto.   Erbacea annuale, a portamento eretto e fusto tomentoso, che può reggiungere 70 m. di altezza. Foglie alterne, ovali, con margini ondulati, verde scuro, ricoperte da una densa e ruvida peluria. Fiori peduncolati blu-violetto, a forma di stella e disposti a grappolo   Pianta perenne suffruticosa, dai lunghi rami ricadenti o rampicanti. Foglie caduche, ovoidali, verde lucido. Grandi fiori con 4 petali bianchi con sfumature rosa, molto profumati. I boccioli sono i capperi. Predilige terreni ben drenati.    
             
piante aromatiche: crocus sativus detto anche zafferano   piante aromatiche: LIPPIA CITRIODORA o verbena   piante aromatiche: mentha    
CROCUS SATIVUS (Zafferano)   LIPPIA CITRIODORA   MENTHA in varietà    
Erbacea con bulbo sferico di 2-5 cm di diametro da cui spuntano le foglie, lineari, acute, di color verde intenso, raccolte in ciuffi da guaine fogliari. I fiori sono 3-5 per pianta, di colore violetto con stami gialli e stimmi rossi da cui si ricava la spezia. Richiede terreni fertili e ben drenati.   Portamento arbustivo eretto, legnoso, con foglie lanceolate di colore verde chiaro con picciolo corto, fortemente aromatiche di limone. Piccoli fiori riuniti in infiorescenze apicali a forma di pannocchia, di colore bianco o rosa pallido. Predilige terreni ben drenati e non tollera le basse temperature invernali.   A portamento stolonifero, stri- sciante, con fusti eretti e vigorosi. Foglie ovali, lanceolate, di colore verde chiaro (verde brillante per la varietà Viridis e verde scuro per la Piperita). Rustica, adatta a formare macchie su terreni fertili e freschi, preferibilmente a mez- z'ombra.     
             
             
piante aromatiche: origanum majotama o maggiorana   piante aromatiche: origanum vulgare   piante aromatiche: rosmarinus    
ORIGANUM MAJORANA   ORIGANUM VULGARE
  ROSMARINUS OFFICINALIS
   
Erbacea perenne a portamento cespuglioso, legnoso alla base. Raggiunge un'altezza di 30/70 cm. Fiori bianchi rosati, odorosi, allungati, tubulari o a imbuto, raccolti in spighe, con brattee concave. Foglie verde vivo, piccole, ovali, ricoperte di peluria. Teme il freddo invernale.   Pianta perenne, rustica, dal portamento strisciante e fusto eretto. Foglie molto aroma-tiche, verde scuro. Può essere coltivato in piena terra o in vaso. Predilige terreni umidi e zone soleggiate. Utilizzato in cucina e per le proprietà terapeutiche antisettiche ed analgesiche.   Arbusto cespuglioso con numerosi rami eretti. Foglie persistenti, aromatiche, lineari e coriacee, verde scuro lucido sopra e grigiastre sotto. Da marzo a maggio piccoli fiori blu chiaro in gruppi di 2-3, ricercati dalle api. Raggiunge 2 m. di altezza. Teme l'eccesso di umidità.    
             
             
piante aromatiche: rosmarinus prostrato   piante aromatiche: ruta   piante aromatiche: salvia    
ROSMARINUS PROSTRATUS   RUTA   SALVIA     
Rispetto alla varietà di Rosmarinus Officinalis ha  un portamento  allargato e strisciante e può raggiungere l’altezza massima di 30-50 cm.   Pianta erbacea, perenne a fusti ramificati, che raggiunge l'altez- za di 80 cm. Foglie gluache ed alterne, divise in segmenti spatolati o lineari. Piccoli fiori gialli a corimbo. I frutti sono capsule subglobose. Predilige zone soleggiate. Il suo uso più famoso è quello in infusione nella grappa.   Sempreverde, a portamento cespuglioso, con fusto molto ramificato. Foglie ovali, piccio- late, con margine crenato, grigio-verde, ricche di oli essenziali che le conferiscono il tipico aroma. In primavera fiori ermafroditi, asim- metrici, di colore violetto. Sopporta la siccità. Proprietà antisettiche e digestive.     
             
piante aromatiche: satureja o santoreggia   piante aromatiche: thymus   piante aromatiche: thymus lemon citrodorus    
SATUREJA (Santoreggia)   THYMUS
  THYMUS CITRIODORUS AUREUS    
Pianta annuale a portamento cespuglioso, con fusto ascen- dente o eretto, poco ramificato, alto fino a 40 cm. Foglie opposte, lanceolate, strette, lucide e bordate da una leggera peluria. Piccoli fiori bianco-rosati, raccolti in spighe, che fioriscono da luglio a settembre. Dalle proprietà aromatiche ed antisettiche.   Portamento a cuscino o strisciante, che non supera i 20-25 cm. Piccole foglie ovali o ellittiche, verde scuro o verde grigio, aromatiche. Piccoli fiori bilabiati portati su infiorescenze appiattite, rotonde o a spiga, nei colori dal bianco, al lillà, lavanda, rosa scuro, fino al rosso carminio. Ideale su terreni poveri, anche sassosi.   Pianta arbustiva, dal fusto eretto e molto ramificato, legnoso nella parte inferiore, che non supera i 30 cm di altezza. Foglie ovali più grandi delle altre varietà, verde e giallo, con il caratteristico profumo di limone. Fiori raccolti in spighe di colore bianco. Si adatta a qualsiasi terreno; non tollera i ristagni d'acqua e predilige esposizioni soleggiate.    
             
             
             
             
Le piante aromatiche, indipendentemente dalla famiglia di origine, sono ricche di oli essenziali e sostanze odorose, utilizzate per scopi alimentari (come spezie), erboristici (per infusi e decotti) e in alcuni casi anche medicinali/officinali (ad esempio la mentha).
 
Sono in prevalenza erbacee (annuali o perenni) ma vi sono anche alcune specie arbustive, come il rosmarino. Rustiche, di facile coltivazione, si adattano ad ogni terreno soffice e ben drenato; non tollerano il ristagno idrico.